NaturalMente

Settembre 2023 – Febbraio 2024 Riprendono le attività organizzate nell’ambito di NaturalMente, un progetto nato nel 2017 che organizza incontri nei luoghi della cultura della… Continua a leggere>

Laborandia – Il colore delle emozioni

La settimana scorsa si è concluso, con una bellissima festa a cui hanno partecipato le famiglie, i rappresentanti del Comune di Viareggio, di I Care… Continua a leggere>

Ciao Francesca

Ieri è venuta a mancare la nostra amata collega Francesca Cipriani e siamo ancora scossi e addolorati. Per 24 anni è stata parte della grande… Continua a leggere>



Agire nel sociale

Una cooperativa di persone, per le persone

G. Di Vittorio Scs Onlus è una cooperativa sociale di tipo A attiva in Toscana, principalmente nelle province di Massa Carrara, Firenze, Lucca, Siena, Livorno, Grosseto. Nata nel 1977 a Massa come cooperativa di servizi, dal 1995 ha cambiato statuto in cooperativa sociale, concentrando la propria azione in ambito sociale. La cooperativa progetta, organizza e gestisce servizi sanitari, socio-assistenziali ed educativi. La cooperativa mette al centro del suo lavoro la dignità delle persone: quelle di cui si prende cura ogni giorno e quelle che ogni giorno sono al lavoro nei suoi servizi.

Con i suoi servizi, la cooperativa contribuisce a un welfare davvero attento ai bisogni dei cittadini, soprattutto quelli più fragili, in ogni fase della loro vita. Si occupa infatti delle cose più importanti: la cura di anziani e disabili, l’accudimento di bambine e bambini, la crescita e il benessere di ragazze e ragazzi, il sostegno a persone che vivono una dipendenza o una sofferenza di tipo psichico o sociale.

Le cose che contano.

SALUTE MENTALE DIPENDENZE E MARGINALITÀ

Tre ambiti di servizio diversi, spesso percorsi dalle stesse persone (Continua a leggere)

MINORI

Ci occupiamo di bambini, ragazzi e famiglie (Continua a leggere)

ANZIANI

Fragilità e non autosufficienza della terza e quarta età trovano nei nostri servizi (Continua a leggere)

DISABILITÀ

Sono circa 170 le persone residenti o frequentanti le strutture per disabili  (Continua a leggere)

Home page